L’Azienda, consapevole dell’importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione della Qualità riconosciuto in ambito internazionale, al fine di garantire la qualità dei propri prodotti, raggiungere la soddisfazione dei propri Clienti e attuare azioni di miglioramento continuo, ha ritenuto opportuno conformare il proprio Sistema Qualità al modello proposto dalla UNI EN ISO 9001:2015.
Le prescrizioni di Gestione Qualità, le correlazioni organizzative, le modalità gestionali e le responsabilità connesse con la predisposizione ed attuazione del Sistema Qualità della TCI GROUP SRL sono documentate nel Manuale della Qualità, nelle Procedure e nei moduli utilizzati, approvati ed emessi dalla Direzione.
I requisiti di Gestione Qualità contenuti nel Manuale mirano essenzialmente ad ottenere la soddisfazione del Cliente attraverso la comunicazione tra le parti aziendali e con il cliente stesso, al fine di adottare idonee azioni di miglioramento.
L’applicazione delle metodologie di qualità è un’esigenza sentita e ritenuta necessaria da tutti i responsabili delle funzioni e in generale da tutto il personale. Il monitoraggio continuo dei processi e gli audit interni della qualità garantiscono il mantenimento ed il miglioramento dei livelli qualitativi prestabiliti dalla Direzione per i prodotti forniti. L’accuratezza nella selezione dei fornitori permette di poter conquistare la piena e totale fiducia dei nostri clienti.
L’attuazione della presente Politica della Qualità rappresenta un dovere ed una sfida quotidiana da parte di tutto il personale, che è responsabile della realizzazione della Qualità e dell’implementazione dei requisiti previsti dalla norma.
TCI GROUP si impegna a perseguire la soddisfazione del cliente attraverso:
- la gestione del rapporto con il cliente, in un’ottica di trasparenza e di fiducia reciproca;
- il rispetto dei vincoli e dei requisiti normativi per la qualità, dettati dalla norma ISO 9001;
- la garanzia di competenza professionale con relativo e continuo sviluppo;
- garantire nel tempo il miglioramento continuo dei servizi erogati e dei processi che li realizzano;
- la verifica periodica da parte della direzione del grado di efficienza ed efficacia raggiunta dal Sistema di Gestione per la Qualità;
- l’accuratezza nella selezione dei fornitori, i cui prodotti permettono di rispettare la catena della rintracciabilità e di identificazione.
Cesate (MI), 15/11/2023